Corso di massaggio neonatale AIMI - Ostetrica Camilla Matteini

Camilla Matteini - Ostetrica Professionale
CM
Camilla
Matteini
La Tua Ostetrica
Vai ai contenuti
Massaggio neonatale
"Essere cullati, accarezzati, massaggiati, toccati,
sono tutti nutrimenti indispensabili ai bambini come le vitamine, le proteine e i sali minerali."
(F. Leboyer)


Corso di massaggio neonatale AIMI

Oltre ad essere un’ostetrica libera professionista sono anche un’insegnante di massaggio infantile. L’insegnante di massaggio infantile è un facilitatore della relazione, riconosce ogni genitore come esperto del proprio bambino e lo sostiene nel modo di comunicare profondo con il proprio bambino.
Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale. Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente

I BENEFICI
I benefici del massaggio per il bambino sono distinti in quattro grandi aree: stimolazione, sollievo, rilassamento, interazione ma si riflettono anche sui genitori aumentandone le capacità, la fiducia, la sicurezza sentendosi più competenti nell’occuparsi del proprio bambino.

STIMOLAZIONE
Facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo, lo aiuta a correggere la sua posizione distendendo i muscoli ed aiutandolo a coordinare i movimenti, migliora la capacità di apprendimento, l’integrazione sensoriale e, attraverso la stimolazione tattile, promuove ed accelera le connessioni neuronali, favorendo la crescita della guaina mielinica. Ne ricevono beneficio il sistema circolatorio, digerente, ormonale, immunitario e respiratorio.

RILASSAMENTO
Oltre all’evidente effetto del rilassamento muscolare, i movimenti ritmici delle mani, il susseguirsi della frequenza, la ritualità dei gesti, sono tutti elementi che possono facilitare l’acquisizione del ritmo sonno-veglia ed aiutare il bambino a scaricare le tensioni accumulate per l’eccessiva stimolazione. Infatti, durante il massaggio, si è notato un aumento della produzione di ormoni come le endorfine, l’ossitocina e la prolattina, ed un conseguente abbassamento dei livelli di ACTH, cortisolo e norepinefrina (ormoni dello stress).

SOLLIEVO
La pratica costante del massaggio può avere effetti benefici sui dolori della crescita, sulla tensione muscolare, su fastidi dovuti alla dentizione. Alcune sequenze, inoltre, sono state studiate specificatamente per arrecare sollievo al disagio delle coliche gassose, della stipsi e del meteorismo che tanto frequentemente si riscontrano nei neonati.

INTERAZIONE
All’interno del programma IAIM sono inclusi tutti gli elementi che favoriscono il bonding. Infatti, il massaggio utilizza i canali sensoriali e le modalità di comunicazione che caratterizzano e sostengono il processo di attaccamento. Facilita lo scambio di messaggi affettivi sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale e fa sentire il bambino sostenuto, amato ed ascoltato, mentre attraverso l’osservazione, la pazienza, l’attenzione aiuta i genitori nel riconoscimento dei segnali inviati dal piccolo, implementando così la loro capacità di sentirsi competenti. In situazioni particolari (es. adozione, affido…) può offrire al bimbo la possibilità di un’esperienza di contatto positiva e rassicurante.

L’esperienza riportata da molti genitori in tutto il mondo e l’evidenza scientifica confermano tutti questi benefici.




CONTATTI

 Mobile: 334 2919645
camilla.matteini.95@gmail.com
PEC: ostetricacamillamatteini@altapec.it
            P.IVA 01503220525
Torna ai contenuti